Data |
Argomento della consulenza |
Committente |
2008 - 2013 |
|
|
febbraio 2010 - gennaio 2013 |
Consulente Assessorato Agricoltura. Supporto
all’operatività degli uffici della Provincia
di Roma su alcune direttrici strategiche
all’implementazione delle Politiche
Provinciali nel sui temi: della
forestazione e riduzione delle
emissioni gassose clima-alteranti
nell’ambito delle iniziative della Provincia
di Roma; degli obiettivi ed effetti degli
interventi attivati per la gestione
sostenibile del territorio della Provincia
di Roma. In particolare mediante
l’assistenza tecnica alla gestione dei
rapporti tra Amministrazioni Comunali e
Amministrazione Provinciale nell’attuazione
dell’APQ “Aree Sensibili – Sviluppo
Sostenibile e Promozione della qualità
Ambientale”; l’assistenza tecnico
scientifica alla redazione di atti e
documenti; redazione di e pareri tecnici per
interventi per la sostenibilità ambientale
relativi a riforestazione / afforestazione
con finalità ambientali (esempio mitigazione
cambiamenti climatici) - pianificazione e
gestione forestale. |
Capitale Lavoro Spa - Provincia di Roma |
ottobre 2009 - ottobre 2010 |
Valutazione dei Programmi di Sviluppo Rurale
delle Regioni Marche, Toscana, Calabria e
Liguria per l’elaborazione di temi di
approfondimento relativi alla sostenibilità
ambientale, foreste e concentrazione
territoriale |
Ecosfera S.p.a., Viale Castrense, 8 - 00182
Roma, Italia |
ottobre 2009 - ottobre 2010 |
Esperto Senior Assistenza Tecnica misura
5.1.1 PSR Lazio 2007-2013, Assistenza
Tecnica alla Direzione Regionale Agricoltura
per: la programmazione dello sviluppo rurale
e delle politiche di filiera e distrettuali,
la valutazione ed esame dei progetti;
l’intensificazione dell’attività
istruttoria; l’aumento delle conoscenze
delle politiche comunitarie per una maggiore
diffusione di buone prassi; il miglioramento
del grado di complementarietà e demarcazione
delle misure del Programma rispetto agli
altri interventi programmatori previsti
nelle zone rurali, con particolare
riferimento alle misure previste nei
programmi dei Fondi strutturali; la
predisposizione di rapporti annuali
riepilogativi delle attività svolte; la
definizione di interventi correttivi ed
elaborazione di proposte di adeguamento per
una più efficace ed efficiente attuazione
del Programma. |
ARSIAL - Regione del Lazio, Roma, Italia |
ottobre 2008 - marzo 2010 |
Consulente dell’assessorato all’Agricoltura
della Regione del Lazio sulle politiche di
sviluppo rurale Supporto alla impostazione,
definizione e gestione della Progettazione
Integrata Territoriale (PIT) nell’ambito del
Programma di Sviluppo Rurale: progettazione
degli aspetti procedurali, progettuali e
valutativi del processo; supporto al
coordinamento della governance regionale del
processo anche in relazione alle sinergie
con di Distretti Rurali ed Agroalimentari;
attività propedeutiche alla definizione e
finalizzazione di accordi, intese e
protocolli con i soggetti operanti nei
settori agricolo e agroforestale. Assistenza
tecnica alla gestione del tema delle
bio-energie con particolare riferimento: al
Distretto agro-energetico Valle dei Latini;
al raccordo con dell'Ufficio Commissariale
preposto alla emergenza; al collegamento con
le iniziative EU (SEE). Raccordo tra le
strutture operative dell’Assessorato e
disseminazione buone pratiche regionali,
nazionali e internazionali. Supporto al
raccordo con le Amministrazioni locali,
Nazionali e le Istituzioni Europee, per la
implementazione del P.S.R. |
Regione del Lazio, Roma, Italia |
agosto 2008 - Novembre 2008 |
Esperto esterno per la valutazione delle
proposte a bandi Europei |
EACI, Bruxelles, Belgio |
aprile 2008 - agosto 2008 |
Consulenza sul tema tema “Sviluppo con
equità e responsabilità ambientale” |
CNEL, Roma,
Italia |
luglio 2002
- giugno 2008 |
Esperto Senior Autorità Ambientale Centrale,
Politiche Comunitarie. Rappresentante
dell’Autorità Ambientale Centrale al CDS del
PO Ricerca, del POR Basilicata; Assistenza
tecnica per l’integrazione della componente
ambientale nella programmazione strutturale
UE, in particolare alle Regioni Puglia,
Campania e Sardegna; dal 2004 Assistenza
tecnica sui temi di sviluppo rurale e
rappresentante del Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare al
Gruppo di Lavoro agri-environment presso la
DG Envi.; dal 2005 cooperazione con il
Ministro delle politiche Agricole e
Forestali per la programmazione 2007-2013 di
Sviluppo Rurale; dal 2005 Assistenza tecnica
alla Regione Sardegna sui temi di Sviluppo
Rurale e politiche forestali; dal 2005
co-ordinatore del Glo Sviluppo Rurale della
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali;
dal 2007 rappresentante incaricato della
Direzione RAS del MATTM
nel Gruppo di lavoro Ministeriale
Piani Paesaggistici. |
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del
Territorio, Roma, Italia |
2005 - 2007 |
|
|
marzo 2007 - settembre 2007 |
Professore a contratto di pianificazione
sostenibile |
Universita' Politecnica delle Marche (Italy) |
agosto 2002
– dicembre
2007 |
Responsabile scientifico del monitoraggio di
un impianto sperimentale di
rinaturalizzazione di un alveo per la
fitodepurazione delle acque sversanti nella
Laguna di Venezia. |
Nuova Domina Scarl e Protecno Srl per conto
di: Ministero delle Infrastrutture ed i
Trasporti - Magistrato alle Acque di Venezia
-Consorzio Venezia Nuova, (Italy) |
2004 |
|
|
|
Project manger di corsi di alta formazione
internazionale (gestione Ambientale) presso
la Venice International University
nell'ambito dell’accordo programmatico con
il Ministero dell’Ambiente e della tutela
del Territorio (in collaborazione con la
Chinese Accademy of Social Sciences, il
Chinese Ministry of Technology, Regional
Environmental Center for Central and Eastern
Europe) |
Venice
International University, Isola di S.
Servolo, 30100 (VE) Italia |
2003 |
|
|
febbrio 2003 - aprile 2003 |
Progetto definitivo di inserimento
paesaggistico del Parco Scientifico e
Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l. |
Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia
Scarl – via della Libertà 5-12 – 30175
Marghera (VE)
Italia |
gennaio 2003 - agosto 2003 |
Consulenza generale sulle strategie e le
attività per a ottima gestione del verde
territoriale: fase sperimentale |
ECOTEMA S.r.l-
VESTA S.p.a. Venezia
Italia |
2002 |
|
|
settembre 2001 - novembre 2002 |
Primo stralcio di progetto definitivo di
riqualificazione e sistemazione
paesaggistica di un’area del territorio
periurbano-industriale del Comune di Venezia
(Malcontenta), con destinazione a pubblica
fruizione |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorati all’Ecologia - Urbanistica; Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
giugno 1998 - novembre 2002 |
Impianto sperimentale per il controllo delle
acque sversanti nella Laguna di Venezia
costituito dal ripristino di una zona umida
seminaturale a scorrimento superficiale:
progetto preliminare e definitivo (esclusi i
movimenti terra e i parametri idraulizi e
del sistema idraulico di afferimento),
progettazione del di monitoraggio, |
Nuova Domina Scarl e Protecno Srl per conto
di: Ministero delle Infrastrutture ed i
Trasporti - Magistrato alle Acque di Venezia
-Consorzio Venezia Nuova, (Italy) |
2001 |
|
|
agosto 2001 - ottobre 2001 |
Coordinatore per le attività inetrenti il
fitorimedio in un progetto MURST per la
definizione di un processo integrato di
decontaminazione di fanghi di zone
industriali |
Consorzio
Venezia Ricerche -Venezia
Italia |
luglio 2000 - novembre 2001 |
Consulenza alla redazione di un Piano
Gestionale per il Parco dell'Isola della
Certosa sugli aspetti paesaggistici ed
ecologici. II Fase: individuazione degli
scenari di Piano. |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
maggio 1998 - aprile 2001 |
Progetto preliminare, esecutivo e Direzione
Lavori della sistemazione a verde di due
vasche di confinamento di ceneri di pirite. |
Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia
Scarl – via della Libertà 5-12 – 30175
Marghera (VE)
Italia |
2000 |
|
|
gennaio 2000 - agosto 2000 |
Partecipazione ad uno Studio di Impatto
Ambientale per la realizzazione di un tratto
autostradale (Pedemontana Veneta) |
Bonifica Spa,
Roma, Italia |
gennaio 1999 - ottobre 2000 |
Consulenza alla redazione di un Piano
Gestionale per il Parco dell'Isola della
Certosa, |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
luglio 2000 -ottobre 2000 |
Cnsulenza relativa alle indicazioni
preliminari sull'inserimento paesaggistico
del futuro canile di Venezia (analisi
tenico-scientifica soluzioni) e al Progetto
definitivo dei moduli arboreo-arbustivi per
l'inserimento paesaggistico del futuro
canile di Venezia (controllo inquinqmento
acustico). |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
1999 |
|
|
dicembre 1998 - settembre 1999 |
Consulenza alla Valutazione Ambientale
Strategica per la redazione del nuovo P.R.G.
per la Laguna di Venezia, in particolare
nelle tematiche dell'Ecologia del Paesaggio
e della riqualificazione ambientale. |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
giugno 1999 - settembre 1999 |
Analisi vegetazionale delle isole minori
della Laguna di Venezia |
Consorzio
Venezia Nuova S. Marco, 3980 Venezia (VE)
Italia |
aprile 1994 - febbraio 1999 |
Sperimentazione poliennale sul controllo
dell’inquinamento da elementi eutrofizzanti
di origine agricola mediante valutazione
dell’effetto dell’uso controllato di liquami
zootecnici e dei sistemi di siepi (run-off e
lisciviato). |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
dicembre 1998 - settembre 1999 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali |
Ecomed srl per conto di: Amministrazione
Comunale di Roma - Assessorato all'Ecologia
- Ufficio Tutela Ambiente,
(Italy) |
1998 |
|
|
settembre 1997 - febbraio 1998 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali |
Amministrazione Comunale di Martellago -
Assessorato Urbanistica - P.zza della
vittoria - 30030 Martellago (VE) (Italy) |
febbrao 1998 - marzo 1998 |
Redazione proposta di Piano Territorale
Operatvo per la pianificazione di reti
ecologiche agroforestali a completamento del
Piano Provinciale di Vercelli. |
AMBIENTE ITALIA
Srl- via Carlo Poerio 39 20129 MILANO (MI)
ITALIA |
aprile 1998 - giugno 1998 |
Progetto esecuticvo, primo stralcio, di
ripristino di discarica controllata SRU di
Istrana (Treviso, Italia). |
GEONOVA Srl Treviso (TV)- Studio Tecnico Dr.
Ezio Faraon Mestre (VE) ITALIA |
settembre 1994 - agosto 1998 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali . Quattro stralci successivi. |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
1997 |
|
|
febbrao1997 - maggio 1997 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali. |
Amministrazione
Comunale di Mira - Assessorato Urbanistica -
P.zza VII Martiri - 30034 Mira (VE) Italia |
febbrao1997 - luglio 1998 |
Piano di gestione del verde pubblico |
Amministrazione Comunale di Mira -
Assessorato Urbanistica - P.zza VII Martiri
- 30034 Mira (VE) Italia |
gennaio 1997 - novembre 1997 |
Studio sull’impatto del prelevamento di
individui di Ammophila arenaria (per
interventi di ricostituzione dunale) sui
popolamenti spontanei di un’oasi protetta
(Ca’Roman, Venezia) |
Consorzio
Venezia Nuova S. Marco, 3980 Venezia (VE)
Italia |
maggio 1997 - novembre 1997 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali. |
Amministrazione Comunale di Mirano-
Assessorato Urbanistica - P.zza Martiri
della libertà - 30035 Mirano (VE) Italia |
settembre 1995 - aprile 1997 |
Progetto di riqualificazione e sistemazione
paesaggistica di un’area del territorio
periurbano-industriale del Comune di Venezia
(Malcontenta), con destinazione a pubblica
fruizione |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato ai Lavori Pubblici - Ca’
Farsetti - S.Marco, 4136 Venezia
Italia |
1996 |
|
|
settembre 195- gennaio 1996 |
Progettazione di un parco rurale nel
territorio agricolo del Comune di Venezia |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato all’Ecologia |
dicembre 1996 - giugno 1996 |
Preogettazione di un'area verde pubblica |
Amministrazione Comunale di Dolo -
Assessorato Ecologia - via Cairoli 39 -
30031 Dolo (VE) Italia |
maggio 1996 - giugno 1996 |
Analisi spazio-temporale dei dati biotici ed
aniotici da monitoraggio ambientale della
Laguna di Venezia |
Consorzio InterUniversitario nazionale la
chimica per l’ambiente via Torino 155 30173
Mestre (VE) Italia |
febbraio 1996 - luglio 1996 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali. |
Amministrazione Comunale di Vigonovo-
Assessorato Urbanistica - via Veneto 2 -
30030 Vigonovo (PD) Italia |
maggio 1996 - luglio 1996 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali . |
Amministrazione Comunale di Campolongo-
Assessorato Urbanistica - via Cairoli 39 -
30031 Campolongo (VE) Italia |
luglio |
Redazione di una Valutazione di
Compatibilità Ambientale per la parziale
ricostruzione ed adeguamento di un impianto
di prima categoria per il trattamento e
stoccaggio provvisorio di rifiuti sito in
Comune di Fossò (VE) |
SE:VEN S.n.c. Z.I. Va strada, 9 30030 Fossò
(VE) Italia |
settembre |
Collaborazione alla redazione di un Piano
per lo Smaltimento Rifiuti in un territorio
comunale (Comune di S. Donà di Piave): il
supporto cartografico georeferenziato. |
Amministrazione Comunale di S:Dona di Piave
- Studio Tecnico Dr. Ezio Faraon Mestre (VE)
Italia |
1995 |
|
|
febbraio 1995 - marzo 1995 |
Simulazione, sulla base di analisi
statistico-ecologiche di dati da
monitoraggio ambientale, dell’accrescimento
spaziale delle popolazioni di Ulva rigida
nella Laguna di Venezia. |
PROTECNO S.r.l
Padova (PD) Italia |
febbraio 1995 - luglio 1995 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali. |
Amministrazione
Comunale di Dolo - Assessorato Ecologia -
via Cairoli 39 - 30031 Dolo (VE) Italia |
marzo |
Analisi bibliografica e predisposizione di
un sistema di accesso alle informazioni
riguardo al problema di eccessivo sviluppo
macroalgale nella laguna di Venezia. |
Consorzio Venezia Nuova |
febbrio 1995 - settembre 1995 |
Predisposizione di un piano di gestione del
verde pubblico GIS supportato. |
Amministrazione Comunale di Dolo -
Assessorato ai lavori Pubblici, via Cairoli
39 - 30031 Dolo (VE) Italia |
novembre |
Sistemazione a verde di un giardino di un
complesso immobiliare in Lido di Venezia. |
Villa Corfù Srl - Villa Paradiso Srl S.Marco
1812 Lido di Venezia - Italia |
dicembre |
Studio sulla dislocazione e sulle
caratteristiche dei sistemi di
fitobiodepurazione utilizzabili per il
controllo del degrado della laguna di
Venezia |
Consorzio Venezia Nuova S. Marco, 3980
Venezia (VE) - Immobiliare Corner S.r.l.
35137 Padova (PD) Italia |
dicembre |
Inserimanto paesaggistico di un’area di
travaso RSU presso l’isola del Cavallino,
Venezia. |
A.M.A.V.
Venezia - Italia |
1994 |
|
|
marzo |
Analisi ecologico paesaggistica,
progettazione e stesura di una carta del
paesaggio del territorio rurale del Comune
di S. Angelo di Piove di Sacco (PD) |
CIPA AT Agriveneto via Rizzardi 26 Marghera
(VE) Italia |
marzo 1994 - luglio 1994 |
Interventi per la ottima gestione delle
risorse territoriali ("Progetto siepi©"):
analisi ecologico-paesaggistica e
predisposizione di un progetto di
riqualificazione ecologico-produttiva del
territorio rurale mediante la pianificazione
e re-introduzione di reti ecologiche
agroforestali. |
Amministrazione
Comunale di Locate di Triulzi - Settore
Pianificazione e gestione del Territorio
P.zza Gramsci, 2 20083 Milano (MI) Italia |
marzo 1994 - giugno 1994 |
Primo
stralcio di interventi per la ottima
gestione delle risorse territoriali del
Comune di Locate Triulzi: predisposizione di
un primo elemento (guida tecnica) alla
stesura di un piano di gestione del verde
pubblico |
Amministrazione
Comunale di Locate di Triulzi - Settore
Pianificazione e gestione del Territorio
P.zza Gramsci, 2 20083 Milano (MI) Italia |
1993 |
|
|
giugno 1993 ottobre 1993 |
Valutazione di fattibilità ed efficacia
degli interventi per la salvaguardia di
Venezia (controllo dei blooms macroalgali).
Formulazione di un indice di rischio e di un
modello previsionale statistico nella
gestione operativa degli interventi. |
FISIA S.p.a. Gruppo Fiat Impresit via Acqui,
86 - Cascine Vica 10090
Torino (TO)
Italia |
giugno 1993 - ottobre 1993 |
Predisposizione di una cartografia dinamica
(G.I.S.) per lo spargimento di liquami
zootecnici sul territorio agricolo del
Comune mediante il programma di calcolo
DAFNE 1 |
Amministrazione Comunale di Venezia -
Assessorato all’Ecologia Ca’ Farsetti -
S.Marco, 4136 Venezia (VE) Italia |
marzo 1993 - maggio 1993 |
Elaborazione di ricerca sui tensori di
diffusività mareale nella parte centrale
della Laguna di Venezia |
Università degli studi di Venezia -
Dipartimento di Chimica Fisica Calle larga
S.Marta, 2137 30123 Venezia (VE)
Italia |
dicembre |
Corso di riqualificazione paesaggistica |
E.S.A.V. Agenzia Servizi e sviluppo S.
Croce, 1187 30125
Venezia (VE)
Italia |
dicembre |
Vendita software DAFNE 1 |
CIPA AT
Agriveneto via Rizzardi 26, Marghera (VE)
Italia |
1992 |
|
|
gennaio 1992 luglio 1992 |
Valutazione dell’impatto dei reflui
zootecnici sul territorio agricolo del
Comune di Venezia:
analisi ecologico-pasaggistica del
territorio rurale, analisi degli aspetti
normativi e dei carichi di bestiame
esistenti, valutazione complessiva delle
possibilità di spargimento. |
Amministrazione
Comunale di Venezia - Assessorato ai Lavori
Pubblici - Ca’ Farsetti - S.Marco, 4136
Venezia
Italia |
aprile 1992 - giugno 1992 |
Progetto di inserimento paesaggistico di un
impianto di compostaggio mediante l’adeguato
impianto di fasce boscate, siepi e filari
alberati. |
CELO S.r.l. via
Bastiette, 23 - 30030 Mira (VE)
Italia |
1991 |
|
|
gennaio |
Analisi dello stato di fatto e progetto di
massima per il recupero e la valorizzazione
delle aree destinate a verde pubblico della
terraferma Veneziana |
Azienda Regionale Foreste del Veneto via
Torino, 10 - Mestre
(VE)
ITALIA |
Novembre 1990 - marzo 1991 |
Analisi sulla qualità delle acque del
Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio
Veronese nella predisposizione di strumenti
di gestione e pianificazione territoriale
(Piano generale di bonifica e tutela del
territorio rurale) |
Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio
Veronese via Meucci Zai, 15 - 37048 S.Pietro
di Legnago (VR)
ITALIA |
Aprile 1991 - settembre 1991 |
Analisi statistico-ecologia di dati
sperimentali su popolazioni di Ulva rigida
della Laguna di Venezia per una
implementazione modellistica (analisi delle
affinità ecologiche e relazioni funzionali
tra diverse stazioni e popolazioni, analisi
della mortalità e dei fenomeni competitivi
con il fitoplancton, implementazione di
risultati in un apposito modello) |
Università
degli studi di Venezia - Dipartimento di
Chimica Fisica, Calle larga S.Marta, 2137 -
30123 Venezia (VE)
ITALIA |
luglio 1991 - settembre 1991 |
Preliminari ad una indagine statistico
ecologica di dati da monitoraggio
ambientale: qualità statistica dei dati
rilevati, progetto di elaborazione dei dati
rilevati |
Consorzio
Venezia Nuova S. Marco, 3980 - Venezia (VE)
ITALIA |
1990 |
|
|
ottobre 1989 - luglio 1990 |
Seconda campagna di rilevazioni di campo e
analisi statistico-ecologiche dei dati di
acdcrescimento delle gallerie per lo
sviluppo di un modello interpretativo sulla
competizione intra-specifica ed
inter-specifica in tre specie di coleotteri
scolitidi dell’olmo (Ulmus campestris) |
Università degli Studi
di Padova - Istituto di Entomologia
via Gradenigo, 6 - 35131 Padova (PD)
Italia |
gennaio 1990 - luglio 1990 |
Analisi delle risorse naturalistiche del
Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio
Veronese per la localizzazione di aree e
l’individuazione di misure di salvaguardia
nella predisposizione di strumenti di
gestione e pianificazione territoriale
(Piano generale di bonifica e tutela del
territorio rurale) |
Consorzio di
Bonifica Valli Grandi e Medio Veronese via
Meucci Zai, 15 - 37048 S.Pietro di Legnago
(VR)
Italia |
febbraio 1990 - agosto 1990 |
Modellazione di due variabili di stato in un
modello trofico-diffusivo per la laguna di
Venezia in base alla analisi critica della
bibliografia esistente e dei dati
reperibili: macroalghe e detrito |
Università degli studi di Venezia -
Dipartimento di Chimica Fisica - 30123
Venezia (VE)
Italia |
maggio 1990 - settembre 1990 |
Classificazione agronomica dei terreni del
Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio
Veronese nella predisposizione di strumenti
di gestione e pianificazione territoriale
(Piano generale di bonifica e tutela del
territorio rurale) |
Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio
Veronese via Meucci Zai, 15 - 37048 S.Pietro
di Legnago (VR)
Italia |
luglio 1990 - novembre 1990 |
Analisi delle risorse naturalistiche del
Consorzio di Bonifica Delta Po Adige per la
localizzazione di aree e l’individuazione di
misure di salvaguardia nella predisposizione
di strumenti di gestione e pianificazione
territoriale (Piano generale di bonifica e
tutela del territorio rurale) |
Consorzio di
Bonifica Delta Po Adige via Pordenone, 6 -
45019
Taglio di Po (RO)
Italia |
1989 |
|
|
marzo 1989 - settembre 1989 |
Rilevazioni di campagna, analisi
statistico-ecologiche dei dati e messa a
punto di un primo modello interpretativo
sulla competizione intra-specifica ed
inter-specifica in tre specie di coleotteri
scolitidi dell’olmo (Ulmus campestris) |
Università
degli Studi
di Padova - Istituto di Entomologia
via Gradenigo, 6 - 35131 Padova (PD)
Italia |
luglio 1989 - ottobre 1989 |
Reperimento, analisi critica ed
interpretazione dei dati esistenti per una
valutazione delle immissioni di nutrienti
nella laguna di Venezia per una loro
implementazione in un modello
trofico-diffusivo della Laguna di Venezia |
|